La fascia litorale è fra gli ambienti più delicati e dinamici, naturalmente o antropicamente soggetta a cambiamenti anche di notevole importanza. Lo studio dei processi naturali che agiscono nella fascia costiera è un punto cruciale per pianificare qualsiasi tipo di operazione volta alla protezione della costa dai fenomeni erosivi. Tali fenomeni rappresentano un rischio concreto per gli insediamenti localizzati lungo il litorale, per le attività turistiche legate alla stagione balneare, per gli ambienti naturali protetti e per le attività portuali che costellano l'intero tratto costiero regionale.Il team, composto da professori e ricercatori afferenti ai dipartimenti di Scienze della Terra , Ingegneria dell'Informazione e Biologia per Pisa, di Scienze della Terra per Firenze, e di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche per Siena, propone di affrontare la problematica utilizzando un approccio differente rispetto al passato, considerando il "sistema costa" a scale differenti.
TEAM COSTE: un' approccio olistico allo studio della dinamica sedimentaria dei sistemi costieri
Nasce su iniziativa dei Professori Giovanni Sarti, Mauro Rosi e del Dr. Bertoni del Dipartimento di Scienze della Terra il TEAM COSTE: un' accordo tra l’ Università di Pisa, Firenze e Siena per un' approccio olistico allo studio della dinamica sedimentaria dei sistemi costieri.
Bandi e Avvisi
- Avviso - Bando orientamento e tutorato progetto PLS 2025
- Bando orientamento e tutorato progetto PLS - 2025
- Bando per borsa di ricerca semestrale dal titolo “Definizione del quadro tettonico dei depositi affioranti nel Foglio Geologico 274 per il perfezionamento della carta geologica e la stesura delle note illustrative sul tema specifico”